Selezione di posti da scoprire a Milano scelti da Isa, Marilli e Paola, le Magnifiche Perennial!
Ma iniziamo dal principio, chi sono le Magnifiche Perennial?

Sono tre donne che si sono conosciute attraverso i social e sono diventate amiche nella vita reale! Perennial perché non hanno una data di scadenza. Il loro nome è uno stato mentale, un atteggiamento positivo e propositivo verso la vita.

Grazie al loro inno alla vita hanno realizzato per Feeling Nova una lista di chicche tutte da scoprire sia per chi vive a Milano sia per chi viene in visita e magari ha voglia di vedere la città sotto una luce diversa!

Buona lettura!
Via Savona 101, Milano

Una libreria indipendente con un ottimo servizio di caffetteria in un’ambientazione molto cool e insieme easy.
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Via Torino

In una piccola traversa di una delle vie milanesi destinate allo shopping, la chiesa parrocchiale che racchiude il segreto di un finto coro bramantesco, sorprendente capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.
Viale Alemagna 6, Milano

Dal 1923, Triennale Milano è l’istituzione italiana dedicata al design, all’architettura, alle arti visive, sceniche e performative. La visita alla mostra permanente del design italiano è gratuita. Da non perdere, nel bellissimo giardino con sevizio di caffetteria, la bellissima Fontana dei Bagni Misteriosi di De Chirico.
Via Brera 28, Via privata F.lli Gabba 10 Milano
(L’ingresso è da via Brera 28, attraverso il cortile del Palazzo, o da via Fratelli Gabba)

Il giardino botanico di Milano, in uno dei distretti più affascinanti della città, è un museo all’aperto, un’oasi verde popolato da alberi tutti da scoprire in un percorso intriso di storia lungo vasche ellittiche settecentesche, la specola che conteneva uno Strumento dei passaggi (1870) e le aiuole in mattoni originali oggi restaurate.
Corso Como 10, Milano

Lo storico concept store di Carla Sozzani che seleziona il meglio del fashion design. Non mancate la libreria al primo primo e poi la galleria di arte fotografica.
Via Gaetano de Castillia, Milano

Da Piazza Gae Aulenti al Bosco Verticale progettato dall’ archistar Stefano Boeri, il nuovo parco e giardino botanico, già amatissimo dai milanesi .
Piazza del Duomo, 12, 20122

In piazza Duomo, in quella che era la sede del governo della della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, uno dei principali spazi museali della città. Oltre alle mostre a pagamento, spesso anche altre a ingresso libero. Nel primo cortile, appena a sinistra l’elegante caffè Giacomo.
Via Palestro 16 – 20121 Milano

Uno dei capolavori del Neoclassicismo milanese, sull’eleganta via Palestro, Villa Reale è sede del Gam, la Galleria d’Arte Moderna di Milano con la più grande collezione municipale di opere dell’800. Insieme alle mostre, non perdete una sosta al bar-ristorante Lu Bar… consigliatissima la granita siciliana.

Interamente riprogettata nel 2018 dallo studio Foster+Partners, la grande piazza nel centro di Milano a due passi da corso Vittorio Emanuele colloca l’avveniristico store della Apple in una scenografica fontana in vetro che funge da ingresso al negozio e da sfondo al grande anfiteatro all’aperto. Anche se non mi siete appassionate di tecnologia è da vedere.
Piazza della Scala 6, Milano

All’interno di Palazzo Anguissola Antona Traversi e di Palazzo Brentani un bellissimo spazio espositivo che propone un viaggio nell’arte, dalle collezioni del XX secolo all’arte dell’Ottocento. Le mostre si distinguono per l’alta qualità della curatela. Molto carino il caffè Vóce.
Via San Faustino e Ortica

Quartiere museo, a est della della città di Milano, con i suoi murales che illustrano la storia della città, dalla Resistenza sino ai giorni nostri e un’ultima opera, appena inaugurata, che riproduce il Duomo di Milano in scala 2:1. Nello stesso quartiere, gli affreschi della la piccolissima chiesa di San Faustino risalente al 1190 d.c.
Fateci sapere su Instagram e Facebook cosa ne pensate!
