Ricominciare a vivere

Partire con il piede giusto

Prima che la mia nuova vita iniziasse e mi stravolgesse come si rovescia un calzino appeso al contrario, ecco prima di tutto questo io non facevo colazione.

Per nulla. Prendevo un caffè e basta, dritta verso una frenetica giornata di lavoro e famiglia. Ma chi ce l’ha il tempo per sedersi, far colazione, preparare qualcosa.

Ph: Clara Parmigiani

Solo negli spot pubblicitari accade davvero.

Ma poi il mio nutrizionista oncologico, mi ha detto che se non si parte col piede giusto anche tutto il resto è compromesso. E così mi ha educata alla colazione. Spiegandomi innanzitutto che il mio, il nostro corpo, è un tempio e come tale va trattato. Non puoi farlo partire per affrontare il mondo senza energie buone per poi crollare con i rantoli della fame a metà mattinata.

Ma con tutte le cose che dobbiamo evitare per scongiurare recidive, come si fa colazione?

Ah che bello avere una buonissima risposta. Io faccio colazione con pane e marmellata ed è una bella botta di energia. Il caffè c’è sempre (tre e stop in tutto il giorno) ma poi una settantina di grammi di pane integrale con marmellata ai frutti di bosco non me li toglie nessuno! Già vi sento muovere una prima obiezione: “ma come la marmellata? L’altra volta hai detto che dobbiamo eliminare lo zucchero!”

E infatti nella mia marmellata lo zucchero è assente. Ne trovate tante sul mercato, spesso anche le linee bio dei marchi propri di supermercati. Dovete controllare che sull’etichetta abbiano come ingredienti solo frutta, pectina, acqua ed eventualmente il succo di polpa e mela. Mi sveglio solo dieci minuti prima per tostare il pane e avere il tempo necessario a far tutto.

Ma potete anche pensare di farvi un plumcake con sciroppo d’agave e farina integrale (magari di domenica così lo avete porzionato per almeno metà settimana) o magari provare un mio nuovo suggerimento, sempre inviato dal nutrizionista oncologico: i muffin!!

Ricetta per i Muffin

Ingredienti:

•400 g di farina integrale

•100 ml olio di mais

•3-4 mele grattugiate

•200 g di uvetta

•100 ml di succo di mele

•100 g di granella di nocciola

•scorza di limone grattugiato

•un pizzico di sale marino integrale

•¾ di bustina di cremor tartaro

Preparazione super veloce:

Mescolare gli ingredienti secchi e renderli cremosi versandogli il succo

di mela e l’olio precedentemente miscelati. 

Aggiungere le mele, l’uvetta, la granella di nocciole, la vaniglia e la scorza di limone e versare nello stampo per muffin. 

Infornare a forno caldo per 45 minuti a 180°.

Buona colazione!

Iolanda Stella Corradino

Insegnante, scrittrice e giornalista

Paziente oncologica dal 2016