Titolo: La corsia dei veicoli lenti
Autore: Simona Bennardo
Pubblicato: 2019 da LitEdizioni
Genere: Autobiografico
“Questa -storia non d’amore- con il tumore è una lama di luce in una notte spesso ancora buia, che spezza le tenebre ed é aurora di nuovi sereni orizzonti, un affresco a tinte forti di un percorso duro e difficile, ma dal quale si può e si deve uscire vincitori, illuminati dalla luce di un nuovo giorno.”
Bellissimo viaggio nella vita di Simona, che attraverso le sue parole, senza indorare nessuna pillola, ci racconta il suo percorso iniziato nel 2018 contro un male che all’interno di questo sito conosciamo bene.
Frizzante e con un ottimismo contagioso inizia il suo racconto con un pensiero che forse tutte le donne che affrontano il cancro hanno avuto: “Perché é venuto a me? Non é possibile!” Hai bisogno di tempo per capire cosa ti sta capitando ma ti serve anche qualcuno che ti dica che devi correre, perchè il tempo è il fattore più importante in questa sfida.
Simona ha un lavoro che ama, un compagno al suo fianco che la sostiene e amici veri. Perchè la vita ha in serbo per lei questa malattia? Questo non ci è dato saperlo. Il tumore, la paura di morire, emozioni forti. Sappiamo solo che questa è la nostra battaglia e la dobbiamo combattere. Fra sorrisi, lacrime e momenti dolcissimi, la sua storia drammatica, diventa un lieto fine.
Nella corsia dei veicoli lenti, l’autrice scrive: “viviamo troppe vite veloci, dove si corre sempre da qualche parte, le giornate sono sempre troppo corte e gli impegni tanti. Prima di ammalarti questa è la normalità, c’è sempre qualcosa da fare e il tempo libero scarseggia. Quando ti ammali è come piantare una frenata nel pieno di una corsa in pista. Tutto si ferma e devi capire cosa ti ha fermato e perché.”
Forse questo è l’insegnamento più bello che troviamo all’interno del libro. La consapevolezza di dover rallentare e il bisogno di ascoltare il proprio corpo perché adesso quella è la prima necessità, ascoltarsi.

Chiara Pasini
Designer e Creative Content Creator