Respira

L’importanza dei tessuti a contatto con la pelle

Combattere il caldo grazie alla scelta dei tessuti

I tessuti svolgono un ruolo fondamentale nel combattere il caldo e mantenere il corpo fresco durante la giornata; in generale si deve fare attenzione ai tessuti che mettiamo a contatto con la pelle prediligendo tessuti naturali, tinti naturalmente oppure certificati, per la nostra salute.

Tornando al caldo, la scelta dei tessuti giusti può fare la differenza nel comfort termico e nell’evitare il surriscaldamento.

Foto Textilross

Di seguito abbiamo stilato una lista di caratteristiche importanti che i tessuti devono avere per stare a contatto con la pelle, in questo caso, per combattere il caldo:

  • Traspirabilità: I tessuti traspiranti consentono al sudore di evaporare rapidamente dalla pelle, aiutando a raffreddare il corpo. Tessuti naturali come il cotone e il lino sono noti per la loro elevata traspirabilità.
  • Assorbimento dell’umidità: Tessuti come il cotone possono assorbire l’umidità dalla pelle, mantenendo il corpo asciutto e fresco.
  • Ventilazione: Tessuti leggeri e a trama aperta favoriscono la circolazione dell’aria attorno al corpo, contribuendo a dissipare il calore.
  • Protezione dai raggi UV: Alcuni tessuti sono trattati con sostanze protettive dai raggi UV, fornendo una barriera aggiuntiva contro il calore e i danni causati dal sole.
    • L’acronimo UPF sta per “Ultraviolet Protection Factor” (fattore di protezione dai raggi ultravioletti) e indica i raggi ultravioletti che penetrano nel tessuto. Più alto è l’UPF, maggiore è la protezione. I tessuti che proteggono meglio dal sole sono quelli con un UPF di 30 o superiore. In generale, è preferibile optare per i tessuti sintetici e semisintetici, come il poliestere, il nylon o il rayon. Tra i tessuti naturali, possiamo utilizzare il denim e la lana. Per approfondire questo punto vi consiglio la lettura di questo articolo di un blog molto interessante che propone soluzioni circolari per l’industria della moda.
  • Evaporazione: I tessuti traspiranti, come il lino, permettono al sudore di evaporare più facilmente, il che aiuta a regolare la temperatura corporea.
  • Leggerezza: Tessuti leggeri e sottili sono ideali per i giorni caldi, poiché riducono la sensazione di peso e calore addosso, consigliamo sempre fibre naturali come cotone, lino, seta, bambù oppure tessuti misti (georgette – misto viscosa/cotone, vaiella – misto viscosa/cotone), la maglina estiva leggera – misto viscosa/elastan), tessuti per camiceria  o viscosa.
  • Colori chiari: I tessuti di colori chiari riflettono più efficacemente la luce solare rispetto a quelli scuri, contribuendo a mantenere la temperatura del corpo più bassa.
  • Vestibilità comoda: Indossare capi di abbigliamento che non siano troppo aderenti permette all’aria di passare, raffreddare la pelle oltre ad essere alleati per la circolazione.

La salute non va in vacanza ma l’importanza dei tessuti a contatto con la pelle non va dimenticata il resto dell’anno.

Foto Textilross

Per noi è fondamentale avere sempre a contatto con il corpo tessuti che non compromettano la nostra salute e anche nella scelta dei tessuti per la collezione di intimo Wabi Sabi abbiamo fatto una grande ricerca decidendo infine di utilizzare tessuti innovativi con proprietà benefiche per la pelle perché arricchiti da sostanze utili alla cicatrizzazione e alla rigenerazione della pelle, naturalmente antibatterici e traspiranti.

Per approfondire la collezione di reggiseni e la scelta dei tessuti leggi qui.


Chiara Pasini

Founder di Feeling Nova

Subscribe to our newsletter!