Respira

I Chakra: Cosa sono. Parliamo di centri energetici [Parte 1]

Ritrovare il proprio equilibrio interiore con lo Yoga

I chakra: le origini

Nella storia dello yoga si parla dei chakra nel testo Kubjikāmata Tantra, un importante documento della cultura induista. Esistono anche altri testi più antichi in cui si fa riferimento ai chakra, come i Veda, testi sacri delle scritture indiane.

Come evidenziato in questi testi così antichi, si era già scoperta la presenza e l’importanza dello sviluppo e dell’apertura dei punti energetici che si trovano nel corpo grazie alla pratica dello yoga e la meditazione. La tradizione dei chakra si è quindi tramandata di generazione in generazione, attraverso i testi scritti e gli insegnamenti dei maestri.

I chakra: cosa sono

Chakra è una parola che deriva dalla lingua sanscrita che significa “ruota”, “disco” o “cerchio”. I chakra rappresentano i nostri punti vitali, centri energetici del nostro corpo che hanno l’arduo compito di assorbire la nostra energia vitale (prana) e distribuirla all’esterno.

I chakra principali sono 7 su 74 che ne vengono contati nel nostro. Ognuno di questi 7 chakra si trova in un punto preciso del nostro corpo e sono distribuiti tra la testa e la base della spina dorsale.

I 7 chakra principali

In diverse culture viene considerato “corpo” tutto ciò che ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere vivente che deve raggiungere altri livelli di spiritualità liberandosi dalle necessità materiali.

Abbiamo dato ai chakra una collocazione spaziale, ma non sono parte del nostro corpo fisico quanto del nostro corpo sottile, cioè ciò che definisce ogni tipo di struttura extra-corporea che convive con la struttura fisica, e di cui ogni essere vivente è dotato.

Nella filosofia orientale, il corpo sottile indica il campo di energia; Il corpo sottile è quindi solitamente suddiviso in:

  • Corpo eterico
  • Corpo emozionale
  • Corpo mentale

Nel corpo emozionale presente nel corpo sottile possiamo trovare il Kundalinî, un’energia che si trova in tutti noi e che è aggrovigliata su sé stessa come un serpente. Nello Hatha Yoga, i chakra rappresentano le tappe che il Kundalinî attraversa durante il suo percorso di ascesa.

I chakra: perché sono così importanti per noi?

I chakra sono dei centri energici che collegano tra loro il corpo e il psiche e per questo sono fondamentali.

Quando i chakra sono aperti, l’energia fluisce liberamente, con effetti positivi sia per la mente che per il corpo. Ma quando i chakra sono chiusi, l’energia non può più scorrere, formando un blocco che può causare ripercussioni negative sia a livello fisico che a livello emotivo. Per questo motivo è molto importante lavorare affinché i chakra rimangano sempre aperti.

I chakra: come funzionano

I 7 chakra sono centri energetici situati nel nostro corpo posizionati tra la testa e la parte più bassa della spina dorsale e sono:

  • Muladhara – Chakra della terra o della radice
  • Svadhisthana – Chakra dell’acqua o sacrale
  • Manipura – Chakra del fuoco o del plesso solare
  • Anahata – Chakra del cuore
  • Visuddha – Chakra purificatore o della gola
  • Ajna – Chakra della luce o del terzo occhio
  • Sahasrara – Chakra della corona

Questi centri energetici hanno il compito di ricevere l’energia e di ridistribuirla attraverso le nadi, canali collegati alla spina dorsale che hanno il compito di trasportare l’energia nel resto del corpo. L’obiettivo è quello di mantenere un equilibrio nell’ apertura dei propri chakra,così che l’energia possa fluire senza blocchi energetici (chakra chiusi) o sovraccarichi di energia (chakra troppo aperti).

Entrambe queste situazioni possono generare malessere sia mentale che fisico. Quando un chakra viene aperto, si raggiunge una coscienza profonda di noi stessi.

Riallineando i chakra possiamo ritrovare il nostro equilibrio interiore, la mente e il corpo vivono all’unisono, con tutti i benefici e gli effetti positivi che ne derivano.

Yoga significa unione; unione di mente e corpo, unione con gli altri. Lo Yoga è unità, identità, omogeneità, unicità. La pratica dello Yoga ci porta faccia a faccia con la straordinaria complessità del nostro essere e ci permette di ritrovare il nostro equilibrio interiore.

Nella seconda parte dell’articolo scopriremo insieme i 7 chakra principali e le loro caratteristiche. Seguici su Instagram per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e leggi qui la seconda parte dell’articolo sui chakra!

Chiara Pasini 

Designer e Creative Content Creator