Ricominciare a vivere

Decalogo Summer Edition

10 regole per vivere in salute l’estate

Presentiamo la collaborazione fra Feeling Nova e la Dottoressa Serena Fioravanti, Neurobiologa e Biologa Nutrizionista, esperta in Nutrizione, partendo dall’estate!

L’estate è la stagione per eccellenza delle vacanze e del relax, ma è anche la stagione del caldo e dell’afa. A questo si associano spesso cambiamenti poco salutari nell’alimentazione sia degli adulti che dei più piccoli. Tutti indistintamente, chi più chi meno, ci lasciamo un po’ andare considerando sia il clima appunto sia la voglia di evasione. Questo però può portare inevitabilmente a mangiare male, a sentirsi gonfi ed appesantiti, a soffrire di cattiva digestione fino ad arrivare a disturbi importanti come il reflusso gastroesofageo, ad esempio.

Rispettare alcune semplici regole può far sì che l’estate sia veramente un periodo di distensione e di benessere per tutti.

Ecco, dunque, alcune regole d’oro per una corretta alimentazione estiva:

1) Rispettare il numero e gli orari dei pasti, particolarmente la prima colazione, che deve essere privilegiata rispetto agli altri pasti. Questo perché ci aiuta a bruciare ed a dispensare le kcal in modo corretto per tutto il giorno, senza appesantire il fisico durante le ore più calde.

2) Aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione e di yogurt. Infatti alimenti ricchi di acqua, sali minerali e vitamine aiutano a supportare il corpo a resistere alle alte temperature estive, scongiurando persino cali di glicemia e di pressione.

3) Preparare piatti con fantasia, variando gli alimenti anche nel colore, rendendo così la dieta meno pesante, più variegata e ricca. In cucina inoltre utilizzare la combinazione di colori diversi ed accesi, può aiutare persino il nostro umore a risollevarsi in giornate tristi!

4) Moderare il consumo di piatti elaborati e cibi grassi, fritti, condimenti piccanti e carne. Questo è sempre bene tenerlo a mente perché tutto ciò che risulta pesante da digerire, rallenta inevitabilmente il metabolismo.

5) Privilegiare sempre cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi in acqua ma evitare di chiudere sempre ogni pasto con la frutta (in particolare quella troppo matura).

6) Preferire il consumo di pesce, formaggi, principalmente freschi, e uova.

7) Consumare un gelato o un frullato può essere un’alternativa al pasto di metà giornata. Ma con moderazione. E meglio fatto in casa o comunque artigianale e senza panna o creme troppo elaborate.

8) Consumare poco sale, ovvero un pizzico, e preferire comunque il sale iodato o il sale rosa; se si soffre di pressione molto bassa, il sale invece diventa un valido alleato, perciò si può consumare in una quantità maggiore.

9) Bere almeno 2 litri di acqua al giorno, anche quando non si ha sete. Quando si avverte la sete significa che ci stiamo disidratando, ed è già troppo tardi.

10) Evitare di bere bibite gassate o zuccherate, alcolici e superalcolici e di bere bevande troppo fredde di frigo, che possono causare malesseri importanti fino ad una congestione.

Spero che questi piccoli consigli possano esservi di grande aiuto! Ci leggiamo presto, al prossimo articolo!

Dottoressa Serena Fioravanti

Neurobiologa e Biologa Nutrizionista

Contatti:

fioravanti.nutrizionista@gmail.com 

Cellulare: 3319562402

Instagram: @fioravanti.nutrizionista