Ricominciare a vivere

BANANA BREAD senza glutine

Dal ricettario di Roberta

Le origini del Banana Bread risalgono a molti anni fa; comparve per la prima volta in un ricettario statunitense nel 1933. Le varianti di questa ricetta sono moltissime e Roberta de “Dal Ricettario di Roberta” ci propone la sua, completamente senza glutine!

Dal Ricettario di Roberta

Ingredienti (per un plumcake di 28 cm):

  • 2 uova medie
  • 110 gr di zucchero semolato
  • 310 gr di banane mature + 1 banana per decorare
  • 30 gr di olio di semi
  • 110 gr di latte di nocciole*
  • 250 gr di farina di riso integrale*
  • 6 gr di cremor tartaro e 6 gr di bicarbonato (oppure 12 gr di lievito per dolci*)

*(devono essere garantiti senza glutine)

Procedimento:

  • Mettete nella planetaria le uova con lo zucchero e montatele a lungo con la frusta (potete anche usare un frullino elettrico). Nel frattempo schiacciate bene le banane con una forchetta.
  • Aggiungete al composto montato di uova e zucchero, l’olio e il latte amalgamando dal basso verso l’alto con l’uso di una spatola. Quindi le banane schiacciate e infine la farina e il lievito, amalgamando sempre delicatamente con la spatola.
  • Rovesciate l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata o ricoperta di carta da forno.
  • Fate cuocere il plumcake al secondo livello del forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti.
  • Lasciatelo raffreddare su una gratella.
  • Decorate con una banana o con quello che vi piace di più!

Questa ricetta è ideale per una colazione o una merenda golosa ma sana, leggi anche la ricetta dei biscotti alle nocciole!

Scoprite anche le altre ricette del nostro blog come i biscotti di mele con gocce di cioccolato , le barrette di frutta secca , e molte altre nella sezione Ricominciare a Vivere.

Vi aspettiamo Sabato prossimo con un’altra ricetta di Roberta!

Roberta

Dal Ricettario di Roberta